Magazine N.4

CONSIGLI PER RIMUOVERE GLI ADESIVI

A volte rimuovere gli adesivi può essere faticoso e con risultato scadente.

Non è così semplice togliere questi adesivi dalla carrozzeria dell’auto o da un vetro o dalla porta di legno. C’è sempre lo stesso rischio: rigare la superficie o non toglierli del tutto. Quando si va a rimuovere un adesivo, ci si trova di fronte a due difficoltà principali: la rottura in pezzetti dovuta al deterioramento e le macchie di colla residua che creano aloni. Questi fastidiosi problemi, si possono risolvere in più modi e senza fare danni.

Vediamo quali sono in questa guida alla rimozione.

Se l’adesivo è stato attaccato di recente, si può tentare di rimuoverlo aiutandosi con le unghie, oppure con un agente lubrificante spray ed un panno, ma se l’adesivo si rompe in più parti allora è meglio non insistere. Potete provare a immergere il panno in acqua bollente e posarlo direttamente sull’adesivo, per cercare di allentare la collosità. In alternativa, provate a scaldare l’adesivo con un phon da 2-3 cm di distanza, facendo movimenti circolari per circa 3-5 minuti. Se cominciano a intravedersi delle piccole bolle potete provare a rimuoverlo, anche con una piccola spatola di plastica. In caso di difficoltà, ripetere l’operazione e non appena staccato l’adesivo rimuovere accuratamente i residui di colla con alcool. Nell’eventualità che rimanga un alone sulla carrozzeria, è possibile eliminarlo passando un po’ di cera per auto.

Per rimuovere gli adesivi dai vetri, prima di tutto è fondamentale proteggere oggetti e superfici vicine con carta e nastro-carta. Dopo di che munitevi di un solvente e qui avete l’imbarazzo della scelta: alcool, acetone, solventi per unghie, olio, cera in pasta per automobili…vanno tutti bene. Prendete della carta assorbente, inumiditela col solvente scelto e strofinatela sull’adesivo cercando di inzupparlo. Lasciate agire il solvente qualche minuto per spezzare il legame tra colla e vetro. Verificate successivamente lo stato dell’adesivo che potrebbe essersi ammorbidito al punto da poter essere rimosso manualmente. Se questo non succede, allora usate delle lamette da barba facendole scivolare sotto l’adesivo. Se ancora resiste, ripetete le stesse operazioni aggiungendo altro solvente. Potrebbe essere usata anche una pistola termica, ma l’eccessivo calore rischierebbe di rompere il vetro. In alternativa ai solventi elencati prima, potreste usare rimedi naturali come l’olio d’oliva, o di semi o una crema idratante per la pelle.

Per rimuovere adesivi da una superficie in plastica, potete utilizzate potenti sgrassatori come il WD40 (un lubrificante sintetico utilizzato in ambito automobilistico), un solvente per unghie (acetone) o del liquido per accendini (nafta o carburante liquido per accendini tipo Zippo). Prima provate il liquido prescelto su una piccola area poco visibile: strofinate un cotton-fioc imbevuto di sgrassatore sulla zona nascosta prescelta, lasciatelo agire 15-20 minuti e assicuratevi che non ci siano reazioni dannose. Se non ci sono, potete applicare lo sgrassatore sull’adesivo o sul residuo di colla spruzzandolo direttamente o strofinandolo con movimenti circolari con l’aiuto di un panno pulito imbevuto.

Per togliere gli adesivi dal legno si utilizza il latte detergente, quello comunemente usato per struccarsi. In questo caso bisogna prendere un po’ di ovatta o un panno di cotone, bagnarlo di detergente e passarlo sui residui di colla da rimuovere. Successivamente risciacquare la parte con acqua, e la colla dell’adesivo sarà così completamente sparita senza danneggiare il mobile o la parete. Invece quando gli adesivi da eliminare si trovano sugli elettrodomestici, come in cucina, sul frigorifero e sulla lavatrice, per toglierli completamente si può utilizzare dell’acetone o meglio ancora la benzina rettificata (reperibile in farmacia) che non rimuove lo smalto dell’elettrodomestico e riduce la colla residua a palline, rendendoli facili da rimuovere.

Detto tutto questo, possiamo affermare che il metodo più alternativo e naturale per eccellenza, prevede l’utilizzo di un “solvente” presente in tutte le case: l’olio d’oliva. In alternativa rivolgetevi al vostro ferramenta o carrozziere di fiducia chiedendo spray specifici per togliere gli adesivi, da spruzzare e lasciar agire. Fate attenzione alle istruzioni per l’uso, controllate che le superfici siano compatibili con lo spray che state per acquistare. In genere i lubrificanti tipo WD40 o Svitol non presentano effetti collaterali.

 

 

Share Post :

More Posts

Lascia un commento